e Puntine del Mondo oggi ti racconta che: In questa nuova avventura, vi condurremo alla scoperta di Polignano a Mare, una gemma incastonata nella costa pugliese che ammalia con le sue scogliere a picco, il borgo antico intriso di storia e l’eco della voce di un grande artista. La nostra base per esplorare questa meraviglia è stata un’area sosta camper di Polignano a Mare BA, la cui scelta, seppur dettata da priorità specifiche, ci ha permesso di immergerci completamente nell’atmosfera unica di questo luogo.
Area Sosta Camper di Polignano a Mare BA: Guida Completa e Tesori della Perla Adriatica
La Scelta dell’Area Sosta Camper di Polignano a Mare BA: Sicurezza Prima di Tutto
Per chi viaggia con amici a quattro zampe come noi – la nostra fedele Amy e la curiosa Tiffany – la sicurezza è sempre al primo posto. Questo ci ha portato a optare per un’area sosta camper di Polignano a Mare BA che, pur non brillando per modernità o vicinanza al cuore pulsante della città, ci offriva la tranquillità necessaria per lasciare i nostri animali domestici al sicuro mentre esploravamo le meraviglie di Polignano. Questa scelta, sebbene comportasse qualche disagio logistico, si è rivelata fondamentale per goderci appieno la nostra visita.
Polignano a Mare: Un Mosaico di Storia, Natura e Cultura
Le origini di Polignano affondano in un passato remoto, con testimonianze di insediamenti umani risalenti all’età del Bronzo. La sua felice posizione geografica, con le sue imponenti scogliere che dominano l’Adriatico, l’ha resa un punto strategico nel corso dei secoli, influenzando la sua storia e la sua cultura.
- Vestigia Antiche: I Romani lasciarono qui importanti tracce del loro passaggio, con resti di ponti e vie consolari che testimoniano l’importanza del luogo in epoca imperiale;
- Dominazioni Medievali: Dopo la caduta dell’Impero Romano, Polignano conobbe diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna, che contribuirono a plasmare il suo tessuto urbano e la sua identità;
- Il Rinascimento e la Signoria degli Acquaviva: Il periodo rinascimentale vide l’ascesa della potente famiglia degli Acquaviva d’Aragona, il cui dominio lasciò un segno indelebile nell’architettura e nell’arte della città, con la costruzione di palazzi signorili e chiese.
Un Itinerario alla Scoperta delle Gemme di Polignano, Facilmente Accessibili dall’Area Sosta Camper di Polignano a Mare BA
- Lama Monachile (Cala Porto): Raggiungibile con una breve passeggiata dal centro, questa iconica insenatura, incastonata tra due alte falesie rocciose, offre uno scenario da cartolina, con le sue acque cristalline e il ponte romano che la sovrasta;
- Il Borgo Antico: Un dedalo affascinante di vicoli stretti e tortuosi, punteggiato di case bianche ornate da gerani e buganvillee. Ogni angolo riserva una sorpresa, una vista mozzafiato sul mare o una piccola bottega artigiana;
- Le Grotte Marine: Un vero tesoro nascosto della costa polignanese, accessibili via mare con escursioni in barca. La Grotta Palazzese, con il suo ristorante suggestivo incastonato nella roccia, è solo una delle tante meraviglie naturali da esplorare;
- Il Lungomare Domenico Modugno: Un’ampia passeggiata dedicata al celebre “Mister Volare”, un omaggio al figlio più illustre di questa terra. La statua bronzea che lo ritrae con le braccia spalancate è un simbolo dell’accoglienza e della gioia di vivere che si respira a Polignano;
- Piazza Vittorio Emanuele II: Il cuore della vita cittadina, con il suo elegante Palazzo dell’Orologio e la maestosa Chiesa Matrice, dedicata all’Assunta;
- Le Terrazze Panoramiche: Affacciate sull’Adriatico, come quella di Santo Stefano, regalano scorci indimenticabili, soprattutto al tramonto, quando il sole infuoca l’orizzonte.
Domenico Modugno: L’Anima di Polignano, Un Legame Indissolubile
La figura di Domenico Modugno è intrinsecamente legata a Polignano a Mare. Nato e cresciuto qui, ha portato nel mondo la bellezza e l’anima della sua terra attraverso le sue canzoni. Passeggiando per le vie del centro, si percepisce ancora forte il suo spirito e il suo amore per Polignano, celebrato in ogni angolo e in ogni racconto.
Conclusione: un’Esperienza Indimenticabile Malgrado la Scomodità dell’Area Sosta Camper
Nonostante la scelta non ottimale dell’area sosta camper di Polignano a Mare BA, la bellezza, la storia e l’atmosfera unica di questa città ci hanno regalato emozioni indimenticabili. Polignano è un luogo che incanta, un mix perfetto di natura selvaggia e fascino antico, reso ancora più speciale dal ricordo vivo di un grande artista. Speriamo che questo racconto dettagliato vi invogli a scoprire di persona le meraviglie di questa perla dell’Adriatico!
L’album fotografico:
Il video su YouTube:
Le posizioni su Google Maps:
Area Sosta Camper: https://maps.app.goo.gl/38U3HqKqwoR5ADCk6 | Via Conversano, 70044 Polignano a Mare BA
Ponte Borbonico su Lama Monachile: https://maps.app.goo.gl/zfHUit5mp7NZaa7m6 | Piazza Giuseppe Verdi, 70044 Polignano a Mare BA
Lama Monachile: https://maps.app.goo.gl/c5NWSuVg67D4Et4KA | Via S. Vito, 70044 Polignano a Mare BA
Terrazza Santo Stefano: https://maps.app.goo.gl/PsmiABu29RtvWxtT9 | Via Porto, 11, 70044 Polignano a Mare BA
Focacceria e Penseria: https://maps.app.goo.gl/fAUPy9QNtSCWW2qJ9 | Via Roma, 32, 70044 Polignano a Mare BA
La Casa del Moijto: https://maps.app.goo.gl/abjKdCRyNRpixVPv6 | V. Annunziata, 19, 70044 Polignano a Mare BA






























Social Contact