e Puntine del Mondo oggi ti racconta che: Il Lago di Bled in Slovenia è senza dubbio una delle icone più famose e fotografate del paese, un vero gioiello incastonato tra le Alpi Giulie. Ho avuto modo di visitarlo in moto e, pur rimanendo affascinato dalla sua bellezza, ho anche toccato con mano il suo lato più turistico e meno “camper-friendly”.
Lago di Bled in Slovenia: Incanto Turistico e Scoperte per Camperisti
Un Lago da Cartolina, ma Affollato
Il Lago di Bled in Slovenia è un’immagine che rimane impressa: le sue acque color smeraldo, l’isolotto con la chiesetta barocca e, a dominare il tutto, lo spettacolare Castello di Bled arroccato su una scoscesa scogliera. La sua fama è meritata, il paesaggio è da fiaba e le passeggiate lungo le sue rive sono un’esperienza incantevole.
Tuttavia, proprio questa popolarità si traduce in una notevole affluenza turistica. Per chi viaggia in camper, come me e il mio amico Thomas, il Lago di Bled in Slovenia si rivela problematico. Non ci sono aree di sosta dedicate ai camper e trovare anche un semplice parcheggio per la moto si è rivelato un’impresa ardua. L’intera area è molto organizzata per il turismo di massa, con strutture ricettive, negozi e ristoranti che si susseguono lungo le rive.
La Scoperta del Lago di Bohinj: Una Via inaspettata per i Camper
Nonostante le difficoltà di parcheggio, la nostra visita al Lago di Bled in Slovenia ha avuto un risvolto inaspettato e molto positivo per i futuri viaggi in camper. Abbiamo scoperto che, passando per Bled dopo essere entrati in Slovenia da Tolmezzo (Italia), la strada che porta al vicino Lago di Bohinj è sorprendentemente semplice e larga, perfetta per i camper. Questa è stata una vera e propria rivelazione! Fino ad allora, conoscevamo solo una strada per Bohinj molto più stretta e impegnativa, decisamente meno adatta a mezzi ingombranti. Questa nuova rotta rende l’accesso al paradisiaco e più selvaggio Lago di Bohinj decisamente più agevole per i camperisti.
Il Lago di Bled in Slovenia: Storia e Leggende
La storia del Lago di Bled in Slovenia è ricca e affascinante. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’età della pietra. Fu però con l’arrivo degli Slavi che la zona iniziò a prendere forma. Il Castello di Bled, che si erge maestoso sulla roccia a picco sul lago, ha una storia millenaria: le sue prime attestazioni risalgono al 1011. Nel corso dei secoli, è stato proprietà di vescovi, nobili e ha rivestito un ruolo strategico.
L’isolotto al centro del lago, con la sua caratteristica chiesetta di Santa Maria Assunta, è il simbolo di Bled. Si narra che la campana della chiesetta, che i visitatori possono suonare esprimendo un desiderio, sia stata donata dal Papa dopo che la campana originale, destinata alla chiesa, affondò nel lago durante una tempesta insieme al corteo funebre di una vedova che l’aveva fatta fondere per il marito.
Negli anni, il Lago di Bled in Slovenia divenne una rinomata località termale e di villeggiatura, frequentata dall’aristocrazia asburgica. Ancora oggi, conserva un’eleganza che attrae visitatori da tutto il mondo.
Cosa Vedere e Fare a Montereale Valcellina e Dintorni:
- Castello di Bled: Visita il castello per la sua storia, i musei interni e, soprattutto, per le vedute spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti;
- Isolotto e Chiesa di Santa Maria Assunta: Raggiungibile con le tipiche “pletne” (barche tradizionali), l’isolotto è un luogo iconico. Salire i 99 gradini fino alla chiesa e suonare la “campana dei desideri” è un must;
- Passeggiate e Noleggio Barche: Percorri il sentiero panoramico che circonda il lago a piedi o in bicicletta. Puoi noleggiare barche a remi o kayak per esplorare le acque in autonomia;
- Vintgar Gorge: A pochi chilometri da Bled, questa gola offre un percorso naturalistico su passerelle di legno tra cascate e acque turchesi;
- Lago di Bohinj: Come abbiamo scoperto, è facilmente raggiungibile e offre un’esperienza più selvaggia e immersiva nella natura, con escursioni, canoa e un’atmosfera meno turistica. È ideale per i camperisti;
- Attività sportive: La zona offre numerose possibilità per escursioni, arrampicate, parapendio, e in inverno sci e pattinaggio.
Consigli per i Camperisti:
Se il Lago di Bled in Slovenia è un’attrazione irrinunciabile, per la sosta camper ti consiglio di appoggiarti a campeggi o aree di sosta nei dintorni, o direttamente al Lago di Bohinj, dove l’accoglienza per i camper è migliore e le opzioni di parcheggio più semplici, soprattutto grazie alla strada che abbiamo scoperto da Tolmezzo.
Conclusione
In definitiva, il Lago di Bled in Slovenia è un luogo di una bellezza straordinaria che merita di essere visto. Seppur molto turistico e con limitate possibilità di sosta per i camper nel cuore dell’area, la scoperta di percorsi più agevoli per il vicino Lago di Bohinj lo rende comunque un punto di partenza interessante per esplorare le Alpi Giulie con il proprio mezzo.
L’album fotografico:
Il video su YouTube:
Le posizioni su Google Maps:
Parcheggio Camper: https://maps.app.goo.gl/S7fDkUPEtSrFNvqUA | Grajska cesta 11, 4260 Bled, Slovenia
Parcheggio 01: https://maps.app.goo.gl/KSFGDCYLaSHEztMUA | Veslaška promenada 3, 4260 Bled, Slovenia
Parcheggio 02: https://maps.app.goo.gl/hUZMB7df88ojKL2W6 | Seliška cesta 6a, 4260 Bled, Slovenia
Castello di Bled: https://maps.app.goo.gl/WA5sQHqfBJmCzboW9 | Grajska cesta 61, 4260 Bled, Slovenia
Isola con la Chiesa dell’assunzione di Maria: https://maps.app.goo.gl/Vh1rEZvizwbpfPDf9 | 4260 Bled, Slovenia
Villa di Tito: https://maps.app.goo.gl/poJfraQQPu8WHFDu8 | Veslaška promenada, 4260 Bled, Slovenia












Social Contact