Forse non tutti sanno ma di recente sono “scappato” dai monti in quanto mi ritrovavo topi morti ovunque, persino dentro al torrente e nel camper.. Come mai? Cos’è successo? Facciamo un piccolo passo indietro.
In alcune parti montane del Friuli Venezia Giulia e del confinante Veneto c’è stata è tutt’oggi c’è (Luglio 2021) un’inaspettata invasione di topolini, a sentire in giro biologi e studiosi a descrivere questo fenomeno ci sono ovviamente come sempre varie e discordanti ipotesi, tra le quali apprendiamo:
A ) Una maggior produzione di grani in alcuni paesi dell’est Europa quali Croazia e Slovenia avrebbe fatto aumentare a dismisura la popolazione dei topi in quanto non è stata messa al sicuro;
B ) Il corso della storia ha dimostrato un naturale e copioso aumento della popolazione dei topi, questo vuol dire tutto e vuol dire niente;
C ) La colpa è del clima ma non di Bill Gates e del 5G, si sostiene infatti che ad aumentare la proliferazione di queste simpatiche ma fastidiose mini pantegane vi è stata la mancanza di temperature rigide, la presenza del quasi discordante manto nevoso che li ha protetti dai predatori e l’aumento dei Faggi che sono gli alberi che li nutrono. Si fa notare, e questo è molto interessante, che – sempre a causa del cambiamento climatico – i Faggi stanno pian piano sostituendo gli Abeti ed i Pini.
Qualche animalista potrà storgere il naso nel leggere l’aggettivo “fastidiosi”, non è stato messo a caso, le cose che che personalmente ritengo fastidiose – pur mantenendo una pacifica democrazia esistenziale – sono le seguenti:
1 ) Ti ritrovi i topolini letteralmente ovunque, rosicchiano quasi tutto e fanno gli escrementi ovunque, pertanto per motivi igienici e pericolosi non li apprezzo più di tanto;
2 ) Quasi tutti questi topolini sono malati, si vocifera siano infetti dalla nota “Febbre del Topo”, contagiosa e relativamente pericolosa per l’essere umano che ne dovesse venire a contatto tramite gli escrementi dei mini pantegani, per ovvi motivi virali non li apprezzo più di tanto;
3 ) I gatti stanno diventando sempre più rotondi ma non possedendo gatti il fatto non mi smuove, mi smuove invece la preoccupazione dell’aumento delle Vipere, proporzionata – come la natura da sempre ci insegna – dall’aumento delle prede ossia dall’aumento di queste mini pantegane, non avendo mai provato un morso di vipera non le apprezzo più di tanto.
Questo articolo non vuole assolutamente sottintendere nulla, anzi, è una più che chiara e pacifica descrizione dell’attuale realtà e delle personalissime preferenze in un’egoistica visione di un mondo senza interferenze al mio dominio assoluto di essere umano.
Scrivi un commento