Il Paradiso dei Panorami
Montenegro (On the Road)
Esatto, da come avrai ben capito dal titolo per il Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso solo una notte in Camper sperduto nei monti. Ero verso il ritorno quindi non mi ero prefissato alcuna meta particolare da visitare.
Ciò non toglie che le strade del Montenegro – per lo meno mantenendo la costa – sono di per se un’attrazione non da poco, una collezione di panorami selvaggi e spazi aperti a non finire. Qui sotto ti posso incollare le informazioni base che mi ero scritto prima di partire, ossia parliamo di Aprile 2019:
.
.
.
.
Stato: Montenegro
Città: On the Road
Coordinate GPS: 41°56’57.6″N 19°09’36.7″E – 41.949343, 19.160191
Web: Sito del Montenegro
.
Come premesso dal Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso una notte in Camper sperduto nei monti. In ogni caso ti ho segnato nella mappa due punti panoramici che ho trovato per strada.
Come premesso dal Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso una notte in Camper sperduto nei monti. In ogni caso non ho mai visto cartelli o indicazioni per Aree di Sosta Camper, non credo neanche che esistano, probabilmente esisteranno dei campeggi.
Come premesso dal Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso una notte in Camper sperduto nei monti. In ogni caso, la maggior parte del territorio è Wild totale, presta però attenzione a non lasciare troppo liberi i tuoi animali in quanto girano Tassi, Volpi, ecc.
Come premesso dal Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso una notte in Camper sperduto nei monti.
Come premesso dal Montenegro ci sono solo passato ed ho trascorso una notte in Camper sperduto nei monti.
.
.
Il Paese dei Panorami
Montenegro
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora/Црна Гора) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia ad ovest, la Bosnia ed Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo (territorio conteso) ad est e l’Albania a sud-est.
Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull’indipendenza del 21 maggio precedente. È membro dell’ONU. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l’invito ufficiale ad aderire alla NATO e, il 28 aprile 2017, vi entra ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29° membro.
Conta 629 355 abitanti e una superficie di 13 812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica (durante la Jugoslavia Titograd; letteralmente città di Tito).
Il nome fa riferimento al colore scuro e intenso delle foreste che un tempo coprivano le Alpi Dinariche, così come era possibile vederle dal mare. Nella maggior parte delle lingue europee non slave ed in altre lingue nel mondo si è affermato il termine italiano introdotto dai Veneziani.
Un’altra tesi suggerisce che il nome Montenegro derivi dal nome della famiglia imperiale bizantina dei Comneni. Un’altra tesi ancora fa derivare il nome dal fatto che ancora in epoca medievale l’area fosse abitata da popolazioni romanze, dette appunto nigri latini, che nel passare dei secoli si slavizzarono, come avvenuto anche in altre aree della ex-Iugoslavia (cfr. morlacchi).
Il Montenegro è una regione montuosa costituita da alte montagne lungo i confini della Serbia meridionale e l’Albania, da un segmento del carso situato a ovest della penisola balcanica e da una stretta costa pianeggiante di solo 4 km. La pianura si ferma a nord, dove i fiumi di Lovcen e Orjen confluiscono nelle bocche di Cattaro.
La vasta regione del carso montenegrino è situata a un’altitudine media di 1 000 m s.l.m., raggiungendo sul monte Orjen, il più alto massiccio della catena, i 1 894 m. Il punto più basso della regione carsica è la valle del fiume Zeta situata a circa 500 m sul livello del mare.
Le montagne del Montenegro sono tra i più aspri territori europei, che si elevano in media a più di 2 000 m. Una delle cime più famose è il Bobotov Kuk appartenente alla catena del Durmitor, che raggiunge un’altezza di 2 522 m. Le montagne montenegrine furono soggette a profonde erosioni durante l’ultimo periodo glaciale.
La spiaggia più lunga: Velika Plaža, Dulcigno – 13 000 m;
La montagna più alta: Zla Kolata (Gruppo del Prokletije) – 2 534 m;
La baia più grande: Bocche di Cattaro;
Il lago più grande: Lago di Scutari – 391 km²
Il canyon più profondo: Fiume Tara – 1 300 m.
Le principali città del paese sono:
Podgorica, la capitale (139 100 abitanti)
Nikšić (61 700)
Cattaro (Kotor) (22 947)
Pljevlja (21 400)
Bijelo Polje (17 100)
Cettigne (Cetinje), prima capitale e sede storica del sovrano (15 500)
Budua (Budva), centro turistico (15 000)
Antivari (Bar), principale porto (13 800)
Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi) (12 800)
Dulcigno (Ulqini/Ulcinj) (11 000)
.
.
Il video
Tutti i video li trovi sul canale
La cosa migliore è che tu ti iscriva al canale YouTube ove troverai tutti i video delle Puntine ed i “Dietro alle Quinte”. Iscriversi è molto semplice, basta cercare “le puntine del mondo” su YouTube oppure cliccare direttamente QUI, infine premere il pulsante “iscriviti”. In questo modo riceverai le notifiche dei nuovi video e potrai commentarli :)
.
.
.
.
.
ARRIVACI CON IL TUO NAVIGATORE!
Come sempre ti ho messo la mappa con le posizioni GPS dei parcheggi gratuiti, in alcune puntine ci sono anche i rubinetti dell’acqua, le zone di scarico delle acque nere e grigie e le colonnine della corrente. La cosa più simpatica ed utile di questo sito credo siano i video, segui la serie su YouTube (https://www.youtube.com/c/LePuntinedelMondo) e non dimenticarti di iscriverti in modo da avere sott’occhio tutte le novità dei posti scoperti!
Scrivi un commento