e Puntine del Mondo oggi ti racconta che: La Pista per Slittini più lunga d’Italia a Vipiteno BZ è un’attrazione che ci ha richiamato più volte, un’esperienza adrenalinica che, nonostante il costo elevato, vale ogni centesimo per l’emozione che regala. Le nostre visite, tuttavia, hanno evidenziato una crescente difficoltà per chi viaggia in camper, una problematica che purtroppo rispecchia una tendenza diffusa in alcune aree del Trentino-Alto Adige.
La Pista per Slittini più lunga d’Italia a Vipiteno BZ: Adrenalina Sulla Neve con un Retrogusto Amaro per i Camperisti
L’Emozione della Discesa: 80 Km di Pura Adrenalina
La prima volta che siamo venuti qui, abbiamo parcheggiato i nostri camper nel parcheggio del supermercato, per poi spostarci più vicini, nel parcheggio proprio sotto la partenza degli slittini. Nelle occasioni successive, abbiamo tentato direttamente il parcheggio sotto gli slittini. L’idea era perfetta: vicini all’azione, pronti per l’avventura. Ma la realtà si è scontrata con una spiacevole verità: come in quasi tutto il Trentino, la presenza dei camper non è sempre gradita. Nonostante ci fossimo premurati di rimanere all’interno delle righe del parcheggio e avessimo pagato il costosissimo ticket, ci è stato chiaramente fatto capire che non eravamo i benvenuti.
Questa situazione, purtroppo comune, ci ha costretti a spostarci in un parcheggio molto più avanti lungo la strada. Per fortuna, Vipiteno è ben organizzata: c’è una comoda navetta della funivia che ti preleva e ti porta direttamente agli impianti.
Una volta arrivati, abbiamo noleggiato gli slittini con il pacchetto giornaliero, pronti a vivere l’esperienza. E che esperienza! Abbiamo fatto ben otto discese da 10 km l’una, totalizzando la bellezza di 80 km di discesa sulla neve. Ogni curva, ogni tratto veloce è pura gioia. È un’attività estremamente divertente e, sebbene il costo complessivo sia elevato, l’emozione e la lunghezza della pista giustificano ampiamente la spesa. È un’esperienza che consigliamo a chiunque ami la neve e l’avventura.
Vipiteno BZ e la Sua Pista da Slittino: Un Contesto Storico e Naturale
Vipiteno (Sterzing in tedesco), in provincia di Bolzano, è un incantevole borgo medievale dell’Alto Adige, incastonato nella Valle Isarco e circondato dalle Alpi della Val di Vizze e della Val Ridanna.
La Pista per Slittini più lunga d’Italia a Vipiteno BZ non è un semplice percorso, ma una vera e propria attrazione. Si trova sul Monte Cavallo (Rosskopf), la montagna di casa di Vipiteno. Con i suoi 10 km, è la pista illuminata più lunga d’Italia, un primato che le permette di offrire emozioni anche dopo il tramonto, con discese notturne particolarmente suggestive. La pista è ben preparata e sicura, adatta a famiglie e a slittinisti più esperti.
Vipiteno vanta una storia ricca e affascinante, legata al suo passato di città mineraria e di importante centro commerciale sulla via del Brennero. Fondata dai Romani come “Vipitenum”, fu nel Medioevo che la città conobbe il suo massimo splendore grazie all’estrazione dell’argento e del piombo nelle miniere della Val Ridanna. Questa ricchezza è ancora visibile nell’architettura del suo centro storico. Il cuore pulsante di Vipiteno è la Via Città (Stadtgasse), con le sue case colorate, le facciate merlate e i suggestivi erker (sporti), dove si affacciano negozi tradizionali, caffè e ristoranti. Simbolo della città è la Torre delle Dodici, duecentesca, che dominava la Via Città ed era un tempo parte delle mura cittadine. Altri punti di interesse includono l’imponente Palazzo del Tribunale (Deutschhaus), edificio rinascimentale che testimonia l’importanza storica della città, e la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Palude, antica chiesa gotica con un interno ricco di opere d’arte. Non lontano da Vipiteno, si possono visitare le storiche Miniere di Ridanna Monteneve, un museo vivente che racconta secoli di estrazione mineraria e la vita dei minatori.
Oltre allo slittino, il Monte Cavallo offre in inverno diverse piste da sci, percorsi per lo sci alpinismo e sentieri per ciaspolate. In estate, si trasforma in un paradiso per il trekking, con numerosi sentieri alpini, malghe e rifugi dove gustare prodotti tipici.
La Serata e la Visita del Borgo: Gusto e Contrasti
La sera dopo la giornata sulla neve, abbiamo deciso di goderci una pizza in una pizzeria locale. La pizza si è rivelata ottima, un vero piacere per il palato dopo le fatiche della discesa. Purtroppo, l’esperienza è stata parzialmente rovinata dal personale: un disastro completo, con un servizio scorbutico e disorganizzato. Per fortuna, eravamo una compagnia fantastica e il nostro spirito allegro ha prevalso, rendendo i disservizi e l’atteggiamento poco cortese del personale un semplice aneddoto, senza rovinare la serata.
Il giorno seguente, prima di ripartire, ci siamo dedicati alla visita approfondita di Vipiteno. Passeggiare per il suo centro storico è un’esperienza piacevole. Abbiamo ammirato la Via Città con le sue facciate colorate e la Torre delle Dodici, simboli distintivi di questo borgo che conserva un’atmosfera autentica e un ricco patrimonio storico.
Consigli per i Camperisti: Sostenibilità e Alternative
L’esperienza a Vipiteno, pur eccezionale per lo slittino, evidenzia le difficoltà che i camperisti possono incontrare in alcune zone dell’Alto Adige. Il messaggio sembra essere chiaro: la richiesta di spostamento, nonostante il pagamento e il rispetto delle regole, suggerisce una politica non favorevole alla sosta libera o anche solo a quella a pagamento nei parcheggi cittadini.
Per chi volesse comunque godere della Pista per Slittini più lunga d’Italia a Vipiteno BZ e visitare la zona in camper, il consiglio è di pianificare attentamente la sosta, ricercando campeggi o aree di sosta private e autorizzate nei dintorni, anche a qualche chilometro di distanza. Un’alternativa valida è utilizzare i trasporti pubblici: le navette e gli autobus di linea sono efficienti e permettono di raggiungere comodamente gli impianti e il centro città dai parcheggi più lontani. È fondamentale, inoltre, controllare le normative locali prima di partire, informandosi sulle specifiche regole di sosta per i camper nel comune di Vipiteno e nelle zone limitrofe per evitare spiacevoli sorprese.
Conclusione
In conclusione, la Pista per Slittini più lunga d’Italia a Vipiteno BZ è un’attrazione da non perdere per gli amanti della neve e dell’avventura. Le sue discese epiche ripagano ampiamente il costo. Per i camperisti, la visita e la gestione della sosta richiedono un’organizzazione più attenta, ma la bellezza del borgo di Vipiteno e la magia del Monte Cavallo rendono l’impegno un’esperienza comunque memorabile.
L’album fotografico:
Il video su YouTube:
Le posizioni su Google Maps:
Parcheggio gratuito per Camper con navetta: https://maps.app.goo.gl/yWEQvX2bwwgTRw868 | Via Brennero, 36, 39049 Ceves BZ
Parcheggio gratuito per Camper al supermercato: https://maps.app.goo.gl/GPxfK8F6im8UuQsm9 | Via Ing.-Karl-Linder, 1, 39049 Vipiteno BZ
Parcheggio a pagamento per Auto sotto alla funivia: https://maps.app.goo.gl/W8SBAMLacsBWBfQk9 | Unnamed Road,39049, Sterzing, Autonome Provinz Bozen – Südtirol
Funivia Monte Cavallo: https://maps.app.goo.gl/s8JYqorsC6TEEyzw9 | Via Brennero, 41, 39049 Vipiteno BZ
Cima di Monte Cavallo: https://maps.app.goo.gl/ntqrbVNTQVh8KYRE7 | Unnamed Road, 39049, Sterzing, Autonome Provinz Bozen – Südtirol
Pizzeria dove siamo stati: https://maps.app.goo.gl/3snyEWMdHjw2JU1z6 | Via Johann Kofler, 28, 39049 Vipiteno BZ




















Social Contact