Prati Burovich – Sesto al Reghena PN

Questa sosta è essenziale per rilassarsi nella pace della natura (aerei e traffico permettendo) e soprattutto per far correre il tuo amico a quattro zampe, tieni anche conto che è letteralmente attaccata al centro della città che è molto carino in quanto ha il borgo ma su questo non mi dilungo in quanto sarà la puntina successiva. Come sempre ti ho indicato i parcheggi qui sotto, ma ora che hai parcheggiato il mezzo.. partiamo! Ti consiglio il “Percorso 1” (GPS 06) ove all’entrata troverai una mappa del parco, l’elenco dei fiori e delle piante che vi troverai all’interno e gli edifici storici presenti nei paraggi. Entrando troverai un sentiero sterrato da seguire, successivamente una strada da attraversare e poi nuovamente il sentiero sterrato che ti porterà nel cuore di un bellissimo bosco (GPS 05). Ora che sei arrivato li sappi che a pochi metri c’è il Lago Premarine (GPS 02). Ho voluto creare un post ed un video appositamente per questo parco in quanto, vedrai, ne vale la pena. Non appena avrai finito di ricaricarti con il verde della natura ti aspetta il borgo ed il battistero che ti faranno rivivere (automobili ed homo sapiens permettendo) uno scorcio di medioevo. Alla prossima puntina :)
Auto/Moto: Non avrai alcun tipo di problema a parcheggiare, ci sono vari parcheggi nell’area segnalata (GPS 03) e persino all’entrata del parco (GPS 04).
 
Camper: Prima di visitare il parco potrebbe essere che tu abbia bisogno di sostare in un’area camper (GPS 01) per la solita prassi di carico/scarico, è proprio attaccato – o quasi – ai Prati Burovich, puoi lasciare li il camper e proseguire, altrimenti se vuoi andare direttamente ai parcheggi non avrai difficoltà a parcheggiare nei due che ti ho indicato (GPS 03 e GPS 04).
 
Bicicletta: Puoi percorrere tutto il parco in bicicletta anche se ti consiglio di visitarlo a piedi, alcune zone sono separate da dei piccoli fossetti – solitamente vuoti – che devono essere scavalcati.
GPS 01 – Area sosta per camper: 45°50’46.1″N 12°48’46.4″E – 45.846148, 12.812877 – https://goo.gl/maps/6W6YwDdE8sy
 
GPS 02 – Lago Premarine: 45°50’49.0″N 12°48’22.1″E – 45.846948, 12.806141 – https://goo.gl/maps/emzzqgkC5yH2
 
GPS 03 – Parcheggio all’entrata del percorso 1: 45°50’53.4″N 12°48’50.1″E – 45.848155, 12.813908 – https://goo.gl/maps/wmJ5fLPbZAL2
 
GPS 04 – Parcheggio all’entrata del percorso 1: 45°50’52.5″N 12°48’48.2″E – 45.847924, 12.813390 – https://goo.gl/maps/CKdrXNWRHCD2
 
GPS 05 – Bosco nella parte centrale: 45°50’49.1″N 12°48’26.2″E – 45.846983, 12.807283 – https://goo.gl/maps/mmTBamQAiDp
 
GPS 06 – Entrata con mappa del parco: 45°50’53.3″N 12°48’46.0″E – 45.848142, 12.812792 – https://goo.gl/maps/Vg6zDn5KuUs
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
ISTRUZIONI PER L’USO: 
– Il primo formato di coordinate GPS è simile a questo: “45°52’11.0″N 12°25’49.7″E”, basta copiarlo o incollarlo nel vostro navigatore o su Google Maps.
– Il secondo formato di coordinate GPS è simile a questo: “45.869727, 12.430444”, decisamente più semplice da trascrivere nel vostro navigatore e comunque sempre incollabile su Google Maps.
– Il link è la cosa più semplice nel caso in cui apriate queste guide da Smartphone e/o Tablet, questo perchè cliccandoci sopra verrà aperta direttamente l’app di Google Maps nella precisa posizione GPS e sarà ovviamente possibile arrivarci poi con il navigatore.
– Quando aprite il link “Foto con GPS” cliccate su una foto di vostro interesse, fatto? Bene, ora in alto a destra avrete un’icona di un cerchio con una “i” all’interno, cliccatela e vi apparirà – sulla destra – una barra con i dati della foto, potete vedere fin da subito – salvo qualche rara eccezione di foto che non ha registrato il tag GPS – la mappa con il punto preciso in cui è stata scattata la fotografia. Cliccando quella mappa, ora viene il bello, vi si aprirà Google Maps e vi sarà possibile pertanto arrivare a destinazione con il navigatore.