Una città moderna
Thessaloniki (Grecia)
Salonicco l’ho visitata principalmente per un motivo, quando ero piccolo la mamma di una mia fidanzatina mi aveva proposto di andare a fare una settimana da loro a Salonicco ed io, brutto disgraziato, dissi di no.
Ho voluto pertanto rifarmi di quell’occasione perduta rendendomi poi conto alla fine di non aver perso nulla, la città – seppur molto bella – è moderna ed a dir poco globalizzata, uno di quei posti in cui puoi dire: “visto uno, visti tutti”.
.
.
.
.
.
Stato: Grecia
Città: Thessaloniki (Θεσσαλονίκη)
Coordinate GPS: 40°37’33.8″N 22°56’53.9″E – 40.626058, 22.948296
.
Trovare parcheggio nel centro e nei pressi di Salonicco è un’impresa a dir poco disperata ma, se guardi i video e la mappa, vedrai che ti ho puntinato un parcheggio su sterrato vicino al porto, da li sarà facilmente possibile raggiungere il centro in bicicletta.
Non ho trovato alcun tipo di servizio per i camper, quei pochi camper che c’erano erano tutti parcheggiati in libera nelle vie del centro oppure nel parcheggio su sterrato vicino al porto dove mi sono messo io.
E’ una città vera e propria, grande e caotica, certo puoi portare il tuo amico a passeggiare per le vie del centro, ovviamente – dato il luogo – tenuto al guinzaglio.
Beh, diciamo che non c’è alcuna complicazione per i bambini, certo non è un luogo dove portarli per farli divertire.
Tutto è pianeggiante ed accompagnato da semplici marciapiedi e piste ciclabili, pertanto non vi è alcun tipo di difficoltà. L’unico problema può essere il parcheggio, non ho visto parcheggi per disabili ed anche se ci fossero stati sarebbero stati tutti occupati nonostante abbia visitato Salonicco fuori stagione.
.
.
Una vera e propria città moderna
Thessaloniki (Grecia)
Salonicco (in greco Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all’antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia. È inoltre il capoluogo della periferia greca della Macedonia Centrale.
Il comune di Salonicco in senso stretto conta 363 987 abitanti, mentre l’area urbana – che giace su una baia del Golfo Termaico alla testa della penisola Calcidica – ha in totale circa un milione di abitanti.
A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 19 km². È chiamata ufficiosamente Συμπρωτεύουσα (Symprotevousa), ovvero co-capitale, titolo d’onore in quanto, accanto a Costantinopoli, era la Συμβασιλεύουσα (Symbasilevousa, cioè co-regnante) dell’Impero bizantino.
Salonicco è oggi un fiorente centro industriale, economico e culturale, e un punto nevralgico per i trasporti nel sud-est Europa: da qui passano infatti i corridoi stradali europei E65 e E90. Salonicco è inoltre il secondo porto più grande della Grecia dopo quello del Pireo di Atene per trasporto di container. La città presenta diverse tracce della dominazione ottomana e della comunità ebraica, che prima della seconda guerra mondiale era una delle più numerose d’Europa, oltre che numerosissimi esempi di architettura bizantina e paleocristiana, che sono stati nominati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ogni anno dal 1926 è sede della Fiera Internazionale di Salonicco (Διεθνής Έκθεση Θεσσαλονίκης), e dal 1960 dell’International Thessaloniki Film Festival. La città è stata inoltre capitale europea della gioventù per l’anno 2014.
La città è caratterizzata da un clima mediterraneo, ma già a nord di Salonicco il clima è invece quello tipico dei Balcani, cioè di tipo nettamente montano o continentale a seconda dei luoghi. Pertanto anche nella stessa Salonicco in inverno sono comuni le gelate e non è raro assistere ad abbondanti nevicate. Viceversa, d’estate picchi di temperatura dell’ordine dei 40 gradi non sono fuori dalla norma. Accentuata è inoltre l’escursione termica annua, compresa tra i circa 5 gradi di media di gennaio e i circa 25 di luglio: si tratta perciò di un divario di 20 gradi, più marcato rispetto a quello tipico del regime climatico mediterraneo. Le precipitazioni sono relativamente scarse, come in tutta la fascia costiera orientale della Grecia, a causa dello sbarramento alle perturbazioni occidentali causato dai monti dei Balcani: esse si aggirano tra i 400 e i 500 mm e presentano un massimo relativo in primavera e in autunno e un minimo più spiccato nei due mesi estivi.
La città venne fondata attorno al 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni, nelle vicinanze o sul luogo dove sorgeva l’antica città di Therma e diversi altri villaggi. Cassandro le diede il nome di sua moglie Tessalonica, che era anche sorellastra di Alessandro Magno. Ella venne così chiamata dal padre, Filippo II di Macedonia, per commemorare la sua nascita nel giorno in cui egli ottenne una vittoria (nike) sui Tessali.
Dopo la caduta del regno di Macedonia, nel 146 a.C., Salonicco entrò a far parte dell’Impero romano. Divenne un importante centro commerciale sulla Via Egnatia, una strada romana che collegava Bisanzio (in seguito Costantinopoli, oggi Istanbul) con Durrachium (l’odierna Durazzo, in Albania). La città divenne capitale di uno dei quattro distretti romani di Macedonia, ed era governata da un pretore. Nel 42 a.C., per essersi schierata a fianco di Ottaviano e Marco Antonio contro Cassio e Bruto, i vincitori l’avevano dichiarata ‘città libera’, col suo dèmos, la sua bulè e con magistrati propri (i politarchi). Tale privilegio le imponeva l’obbligo morale di un lealismo oltre ogni sospetto. Essa ospitava una considerevole colonia ebraica e fu uno dei primi centri della cristianità. Nel suo secondo viaggio missionario, San Paolo predicò nella sinagoga della città, la principale in quella parte di Macedonia, e gettò le fondazioni di una chiesa. L’opposizione nei suoi confronti da parte degli Ebrei lo costrinse a lasciare la città e a trovare rifugio a Veria.
Salonicco ottenne un santo patrono, san Demetrio di Tessalonica, nel 306. Egli era un proconsole romano di Grecia sotto l’imperatore Massimiano, e venne martirizzato a Sirmium, l’odierna Sremska Mitrovica (Serbia). Le sue reliquie sono tuttora ospitate e venerate a Salonicco.
Quando l’Impero romano venne diviso in una parte orientale e una occidentale, governate rispettivamente da Bisanzio/Costantinopoli e Roma, Salonicco ricadde sotto il controllo dell’Impero bizantino. La sua importanza era seconda solo alla stessa Costantinopoli. Nel 390, dopo una rivolta contro l’imperatore Teodosio I, tra i 7.000 e i 15.000 cittadini di Salonicco vennero uccisi per vendetta nell’ippodromo. Un atto per cui Teodosio si guadagnò una scomunica temporanea.
Monumenti e luoghi d’interesse
– L’entrata di Santa Sofia, stile bizantino.
– La torre bianca.
– La Torre Bianca di Salonicco (Lefkos Pyrgos), considerata il simbolo della città
– L’Arco e la Tomba di Galerio
– La Chiesa di San Demetrio e le estese mura cittadine della Città Alta (Ano Poli)
– Torre OTE, una torre radio-televisiva
– La Basilica di Santa Sofia
– La Chiesa dei Santi Apostoli, chiesa bizantina del XIV secolo
Siti archeologici
– Cimitero arcaico di Salonicco, (Agia Paraskevi)
– Antica Agorà di Salonicco
– Monastero di Latomos
.
.
Il video
Tutti i video li trovi sul canale
La cosa migliore è che tu ti iscriva al canale YouTube ove troverai tutti i video delle Puntine ed i “Dietro alle Quinte”. Iscriversi è molto semplice, basta cercare “le puntine del mondo” su YouTube oppure cliccare direttamente QUI, infine premere il pulsante “iscriviti”. In questo modo riceverai le notifiche dei nuovi video e potrai commentarli :)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ARRIVACI CON IL TUO NAVIGATORE!
Come sempre ti ho messo la mappa con le posizioni GPS dei parcheggi gratuiti, in alcune puntine ci sono anche i rubinetti dell’acqua, le zone di scarico delle acque nere e grigie e le colonnine della corrente. La cosa più simpatica ed utile di questo sito credo siano i video, segui la serie su YouTube (https://www.youtube.com/c/LePuntinedelMondo) e non dimenticarti di iscriverti in modo da avere sott’occhio tutte le novità dei posti scoperti!
Scrivi un commento