l Friuli-Venezia Giulia è una regione che custodisce numerosi tesori storici e architettonici, e tra questi, il Castello di Gorizia è senz’altro uno dei gioielli più preziosi. Questo magnifico maniero, situato nella città di Gorizia, incarna la storia e la cultura di questa affascinante regione.
Durante il mio viaggio in camper attraverso il Friuli, ho avuto l’opportunità di visitare questa meraviglia storica e voglio condividere con voi l’esperienza straordinaria che ho vissuto.
Castello di Gorizia: un patrimonio storico
Il Castello di Gorizia è una testimonianza vivente di secoli di storia. La sua costruzione risale al Medioevo, e nel corso degli anni ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti. Il castello è situato in una posizione dominante sulla città, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla pianura friulana e le Alpi Giulie. La sua architettura è una combinazione affascinante di stili, che spaziano dal gotico al rinascimentale.
Durante la mia visita, ho avuto la fortuna di poter parcheggiare il mio camper di fronte alle mura del castello, grazie all’altezza di 2,80 metri del mio veicolo che mi ha permesso di superare agevolmente l’arco d’ingresso. Questo ha reso l’esperienza ancora più affascinante, poiché ho avuto la sensazione di varcare una soglia del tempo e immergermi completamente nella storia.
Esplorando il castello
L’interno del castello è un vero e proprio museo a cielo aperto. Durante la mia visita, ho avuto l’opportunità di esplorare le varie stanze e corridoi, ammirando gli affreschi, le opere d’arte e gli arredi d’epoca. Uno dei punti salienti della visita è stato il Museo Provinciale di Gorizia, che conserva una straordinaria collezione di reperti archeologici, opere d’arte e documenti storici che raccontano la storia della regione.
Una delle parti più suggestive del castello è il cortile interno, un luogo incantevole circondato da logge e portici, dove è possibile rilassarsi e ammirare l’architettura circostante.
Gorizia: una città di confine
Oltre al castello, Gorizia è una città affascinante da esplorare. Situata al confine tra Italia e Slovenia, la città ha una storia complessa e affascinante. Durante la mia visita, ho passeggiato per le vie del centro storico, ammirando gli edifici eleganti e le piazze pittoresche. Gorizia è nota per la sua atmosfera multiculturale e bilingue, che si riflette nella presenza di diverse lingue e tradizioni.
Un altro aspetto affascinante di Gorizia è il suo legame con la cultura enogastronomica. La città è circondata da colline coperte di vigneti, e ho avuto l’opportunità di assaporare i vini locali e le specialità culinarie friulane in uno dei ristoranti tradizionali.
Ne vale la pena?
La visita al Castello di Gorizia e alla città stessa è stata un’esperienza che ha arricchito il mio viaggio attraverso il Friuli. La combinazione di storia, cultura e bellezze paesaggistiche rende Gorizia una destinazione imperdibile per chiunque desideri scoprire le meraviglie di questa regione unica. La possibilità di parcheggiare il camper di fronte al castello ha reso la mia visita ancora più speciale, consentendomi di vivere appieno l’atmosfera di questo luogo straordinario. Gorizia è una città di confine che unisce diverse culture e tradizioni, creando un’esperienza unica e indimenticabile.
L’album fotografico:
Il video su YouTube:
Entrando nel canale ufficiale di Le Puntine del Mondo troverai tanti altri video di posti meravigliosi, di filosofia, psicologia e vita in camper.
Le informazioni utili:
Google Maps (Castello): https://maps.app.goo.gl/4YAXvXcJyzyBDYMe8
Indirizzo (Castello): Borgo Castello, 36, 34170 Gorizia GO
Google Maps (Area Camper di Gorizia GO): https://maps.app.goo.gl/TTM1JetNYPjvJECC8
Indirizzo (Area Camper di Gorizia GO): Viale Oriani, 2, 34170 Gorizia GO
Telefono: +39 0481535146
eMail: urp@comune.gorizia.it
Biglietto d’ingresso Museo del Medioevo Goriziano: intero 3,00 euro – ridotto 1,50 euro (ragazzi dai 6-24 anni, gruppi di almeno 10 persone, adulti oltre 65 anni);
scolaresche 1,00 euro – Gratis con FVG Card
Orari: Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 19.00 – Lunedì dalle 9.30 alle ore 11.30
Hai informazioni da aggiungere?