l Friuli-Venezia Giulia è una regione d’Italia ricca di storia e cultura, e uno dei suoi gioielli nascosti è il Castello di Ragogna. Questo antico maniero, situato nel comune di Ragogna, rappresenta un’importante testimonianza del passato e offre ai visitatori un’occasione unica per fare un salto indietro nel tempo.
Nel mio viaggio alla scoperta di luoghi affascinanti, ho avuto il piacere di visitare il Castello di Ragogna con il mio camper.
Un’atmosfera medievale
Il Castello di Ragogna è un vero e proprio scrigno di storia, risalente al XIII secolo. Questo suggestivo maniero sorge su un’altura dominante la pianura circostante ed è circondato da un pittoresco paesaggio collinare. Appena si avvicina al castello, si ha la sensazione di essere catapultati indietro nel tempo, immersi in un’atmosfera medievale che incanta i sensi.
Architettura ed interni
L’architettura del castello è affascinante. Le mura imponenti e le torri medievali testimoniano la maestosità di un’epoca passata. All’interno del castello, ho avuto l’opportunità di esplorare diverse stanze, ognuna con il proprio fascino. La sala principale è un vero spettacolo, con soffitti a volta e affreschi che raffigurano scene della vita di allora.
Il mio viaggio in camper
Quando ho deciso di visitare il Castello di Ragogna, ho optato per parcheggiare il mio camper all’esterno delle mura del castello. La ragione di questa scelta è che l’entrata al castello ha una curva a gomito particolarmente stretta, che avrebbe potuto rappresentare una sfida per il mio veicolo. Tuttavia, questa decisione si è rivelata azzeccata, poiché ho potuto godere di una vista panoramica del castello e dei suoi dintorni già dal parcheggio.
Le meraviglie dei dintorni
Il Castello di Ragogna è solo una delle attrazioni della zona. Il Friuli-Venezia Giulia offre una varietà di luoghi affascinanti da esplorare. Durante la mia visita, ho scoperto che la regione è famosa per la sua cucina deliziosa, con piatti tradizionali come lo speck, il formaggio Montasio e i deliziosi gnocchi. Inoltre, ho avuto l’opportunità di visitare il vicino paese di Ragogna, con le sue strade acciottolate e il fascino autentico di un borgo friulano.
Ne vale la pena?
Il Castello di Ragogna è una tappa imperdibile per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza del Friuli. Con il mio camper, ho potuto esplorare il castello e i suoi dintorni in totale libertà, godendo di una vista panoramica spettacolare. Questo viaggio mi ha ricordato quanto sia importante esplorare le meraviglie storiche e culturali che l’Italia ha da offrire, e il Castello di Ragogna è certamente una di queste meraviglie.
L’album fotografico:
Il video su YouTube:
Entrando nel canale ufficiale di Le Puntine del Mondo troverai tanti altri video di posti meravigliosi, di filosofia, psicologia e vita in camper.
Le informazioni utili:
Google Maps (castello): https://maps.app.goo.gl/zY8hD8aUv9HvkbdFA
Google Maps (parcheggio esterno): https://maps.app.goo.gl/mGveUvfycakUj7jk7
Indirizzo (castello): Via Castello, 1, 33030 Ragogna UD
Orario di apertura: Sabato e Domenica: 14:30 – 18:30 (Aperto dal 1 Maggio al 31 Ottobre)
Visite guidate su prenotazione. Ingresso gratuito. Disponibile audioguida.
Telefono: 0432 940310
eMail: consultavolontariatoragogna@gmail.com
Hai informazioni da aggiungere?