i

l Lago di Cornino, incastonato tra le suggestive terre di Forgaria nel Friuli, nella provincia di Udine, rivela la sua magnifica bellezza come un gioiello prezioso dal passato affascinante e misterioso.

Questo piccolo specchio d’acqua, formato durante il ritiro dei ghiacci avvenuto circa 10.000 anni fa, offre uno spettacolo unico nella sua morfologia e nella sua ecologia.

Le origini Carsiche: un regalo dell’Era Glaciale

Durante il periodo post-glaciale, numerose e imponenti frane caratterizzarono i fianchi delle valli, creando il lago attraverso il distacco di una di queste masse rocciose. Il risultato è una depressione a monte, circondata da un cordone esterno. Il fondo del lago, più basso di circa dieci metri rispetto al greto del Tagliamento, accoglie le acque della falda freatica della Piana di Osoppo, attraverso i sedimenti permeabili dell’antica frana.

Dove le acque si mescolano: un balzo chimico distintivo

Le acque che giungono al lago da diverse fonti portano con sé una firma chimica distintiva. Provenienti dal bacino del Tagliamento, si caricano di solfato di calcio, derivato dalla dissoluzione dei gessi abbondanti nel suo bacino. Questa caratteristica chimica le differenzia dalle acque provenienti dai bacini prealpini. Il lago riceve anche acque dall’altipiano di Monte Prat, creando un’interessante miscela di sorgenti che contribuiscono al suo ricambio.

Un ecosistema oligotrofico: tesoro di biodiversità

Il Lago di Cornino, con una lunghezza appena superiore ai 140 metri e una profondità di circa 8 metri, si distingue per la sua omeotermia. La temperatura delle sue acque varia solo leggermente, oscillando tra i 9-11 °C durante l’anno. Queste caratteristiche, insieme alla sua trasparenza, lo classificano come lago oligotrofico, povero di sostanze nutritive. Il fondo del lago ospita fitte praterie subacquee di alghe verdi, mentre le rocce sono colonizzate da alghe azzurre. La scarsità di nutrienti e la bassa temperatura limitano la vita nel lago, ma la presenza del Gambero di fiume (Austrapotamobius pallipes) aggiunge un tocco unico alla sua fauna ittica.

Esplorazione multimodale

  • Auto/Moto: Per un’esperienza comoda e senza fretta, la piazzola di sosta (GPS 02) offre un parcheggio ideale. In alternativa, gli altri parcheggi indicati (GPS 03 e GPS 04) offrono opportunità di sosta.
  • Camper: Approfitta della tranquillità della piazzola di sosta (GPS 02) se disponibile. Altrimenti, gli altri parcheggi indicati (GPS 03 e GPS 04) offrono alternative accoglienti.
  • Bicicletta: Nonostante la strada non sia adatta alle biciclette, la bellezza del lago può essere apprezzata a piedi lungo la riva.

Ne vale la pena?

Il Lago di Cornino, testimone silenzioso delle epoche passate, offre uno scenario naturale affascinante e unico nel suo genere. Esplorare le sue sponde, ricche di storia geologica e biodiversità, promette un’avventura immersiva nel cuore della natura friulana. Con diverse opzioni di sosta, i viaggiatori in auto, camper o bicicletta possono godere appieno di questo gioiello carsico, scoprendo la magia del Lago di Cornino e la sua storia plasmata dagli eventi dell’era glaciale.

L’album fotografico:

  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo
  • Lago di Cornino in Camper a Forgaria nel Friuli UD Udine Friuli Venezia Giulia LPDM Le Puntine del Mondo

Il video su YouTube:

Entrando nel canale ufficiale di Le Puntine del Mondo troverai tanti altri video di posti meravigliosi, di filosofia, psicologia e vita in camper.

Le informazioni utili:

GPS 01 – Lago di Cornino: 46°13’45.6″N 13°01’28.0″E – 46.229334, 13.024451 – https://goo.gl/maps/NYLeKZsf8FP2
GPS 02 – Piazzola di sosta (10 metri dal lago): 46°13’44.5″N 13°01’30.2″E – 46.229017, 13.025067 – https://goo.gl/maps/snR4d9kTKMm
GPS 03 – Parcheggio (450 metri dal lago): 46°13’34.8″N 13°01’19.3″E – 46.226327, 13.022019 – https://goo.gl/maps/qyUx2rf35dA2
GPS 04 – Parcheggio (650 metri dal lago): 46°13’33.4″N 13°01’10.3″E – 46.225954, 13.019528 – https://goo.gl/maps/2aBHJVXGVoq

Parcheggio comodo e tranquillo per i camper: https://maps.app.goo.gl/ukicUiDacdGv637q8

Riserva naturale: https://maps.app.goo.gl/Y8VsxLgxiPEDyyc67 – Via Sompcornino, 81, 33030 Cornino UD